La valutazione delle carte Pokémon è particolarmente importante per chi ha una collezione di prime edizioni o di carte rare e ha interesse a venderle e monetizzare; allo stesso modo anche chi vuole comprare è interessato a capire il reale valore di una carta prima di acquistarla e spendere semmai più del dovuto. Ma come si esegue la valutazione di una carta Pokemon? Iniziamo a dire che il valore di una carta può variare notevolmente a seconda di diversi fattori, tra cui la rarità della carta, lo stato di conservazione, l’edizione e la domanda sul mercato. Ci sono carte Pokémon rare e preziose come quelle a edizioni limitate, carte holographic o foil, carte di prima edizione, e carte promozionali o esclusive. Queste carte di certo valgono di più di carte comuni o poco rare.

Valutazione media delle carte Pokemon 1a serie

Le valutazioni delle carte Pokémon della prima serie possono variare notevolmente in base alla rarità, alla condizione e alla domanda sul mercato. Tuttavia, per darti un’idea generale delle valutazioni medie, ecco alcuni esempi di carte della prima serie e i loro valori medi approssimativi:

  1. Charizard (Base Set Holo): Valore medio da 500 a 2000+ euro, a seconda delle condizioni. Le carte in ottime condizioni o di prima edizione possono avere un valore più alto.
  2. Blastoise (Base Set Holo): Valore medio da 200 a 800+ euro, a seconda delle condizioni e della rarità della carta.
  3. Venusaur (Base Set Holo): Valore medio da 150 a 600+ euro, a seconda delle condizioni e della rarità della carta.
  4. Pikachu (Base Set): Valore medio da 5 a 50+ euro, a seconda delle condizioni e della rarità della carta.
  5. Chansey (Base Set Holo): Valore medio da 50 a 200+ euro, a seconda delle condizioni e della rarità della carta.
  6. Zapdos (Base Set Holo): Valore medio da 50 a 200+ euro, a seconda delle condizioni e della rarità della carta.
  7. Mewtwo (Base Set Holo): Valore medio da 50 a 200+ euro, a seconda delle condizioni e della rarità della carta.
  8. Hitmonchan (Base Set Holo): Valore medio da 50 a 200+ euro, a seconda delle condizioni e della rarità della carta.
  9. Raichu (Base Set): Valore medio da 30 a 100+ euro, a seconda delle condizioni e della rarità della carta.
  10. Dragonite (Base Set Holo): Valore medio da 50 a 200+ euro, a seconda delle condizioni e della rarità della carta.

Valutazione media in base alla rarità della carta, senza distinzione di serie

Senza distinzione di serie, la valutazione media delle carte Pokémon può essere suddivisa in base alla rarità generale delle carte.

  1. Comuni e non olografiche: Queste sono le carte più comuni e hanno un valore medio di pochi centesimi a pochi euro.
  2. Non comuni e non olografiche: Sono più rare delle comuni e hanno un valore medio di 1-5 euro, a seconda della carta.
  3. Reverse Holo: Queste carte hanno un effetto olografico solo sul simbolo del Pokémon e hanno un valore medio di 5-20 euro.
  4. Holo Rare: Queste carte hanno un effetto olografico sull’intera immagine del Pokémon e hanno un valore medio di 10-50 euro, a seconda della rarità.
  5. Ultra Rare: Questa categoria comprende carte come EX, GX, V, VMAX e altre versioni speciali. Il valore medio di queste carte può variare ampiamente, da 20 a centinaia di euro, a seconda della rarità e della domanda.
  6. Secret Rare e Full Art: Queste sono le carte più rare e preziose, spesso presenti in edizioni limitate o segrete. Il loro valore medio può superare i 100 euro e raggiungere cifre anche superiori a seconda della carta.

Ricorda che queste sono solo stime approssimative e che i valori effettivi delle carte possono variare in base a diversi fattori, come la condizione della carta, la richiesta sul mercato e la rarità specifica della carta.

Come effettuare la valutazione di carte Pokemon da soli

Per procedere in autonomia è necessario identificare la carta, capire lo stato di conservazione e quindi verificare sul mercato quali sono i prezzi medi.

  1. Identificazione: Trova il nome esatto della carta e la sua edizione. Controlla eventuali segni distintivi come l’anno di stampa, il numero della carta, l’edizione (prima edizione, edizione limitata, ecc.) e se è una carta foil o holographic.
  2. Stato di conservazione: Esamina attentamente la tua carta per verificare eventuali danni, graffi, pieghe o macchie. Lo stato di conservazione è un fattore chiave nella determinazione del valore della carta.
  3. Ricerca sul mercato: Effettua una ricerca online o consulta rivenditori specializzati per vedere quanto valgono le carte simili alla tua. Siti web di aste online e guide di valutazione possono fornire indicazioni sul valore medio delle carte.

Come identificare la carta

Per identificare una carta Pokémon, segui questi passaggi:

  1. Osserva il fronte della carta: La parte anteriore della carta mostrerà l’immagine del Pokémon, il suo nome e il suo numero di carta.
  2. Verifica l’edizione: Cerca l’icona dell’edizione sulla carta. Le edizioni comuni includono “Base Set”, “Jungle”, “Fossil”, “Team Rocket” e molte altre. L’edizione può essere riconosciuta da una sigla o un simbolo stampato sulla carta.
  3. Controlla il set: Ogni edizione è divisa in set. Trova il nome del set sulla carta, spesso stampato in basso o in alto a sinistra o destra.
  4. Individua il numero di carta: Ogni carta avrà un numero di catalogo unico all’interno del set. Il numero di carta è solitamente indicato in basso a destra o in basso a sinistra.
  5. Esamina la parte posteriore della carta: Sul retro della carta troverai il logo del Pokémon TCG, insieme ad altre informazioni come l’anno di pubblicazione e i crediti di copyright.
  6. Valuta l’ologramma o la foil: Alcune carte hanno un effetto olografico o foil, che riflette la luce in modo particolare. Queste carte sono spesso più rare e hanno un valore superiore.
  7. Considera la lingua: Le carte possono essere stampate in diverse lingue, quindi assicurati di identificare la lingua della tua carta.

Quali sono le edizioni più conosciute

Le carte Pokémon sono state rilasciate in diverse edizioni nel corso degli anni. Ogni edizione rappresenta un set specifico di carte con caratteristiche uniche. Di seguito sono elencate alcune delle edizioni più popolari e significative del Pokémon TCG:

  1. Base Set: La prima edizione del Pokémon TCG, rilasciata nel 1999, comprende carte con i Pokémon della regione di Kanto.
  2. Jungle: Rilasciata nel 1999, questa edizione presenta Pokémon della giungla e introduce carte con simboli di rarità diversi.
  3. Fossil: Lanciata anch’essa nel 1999, questa edizione presenta Pokémon fossili e nuove carte allenatore.
  4. Team Rocket: Uscita nel 2000, questa edizione introduce i Pokémon oscuri e gli allenatori malvagi.
  5. Gym Heroes e Gym Challenge: Queste due edizioni del 2000 si concentrano sui leader di palestra e sulle battaglie nei giochi Pokémon.
  6. Neo Genesis, Neo Discovery, Neo Revelation, e Neo Destiny: Queste quattro edizioni del 2000-2002 introducono le evoluzioni Baby e nuove meccaniche di gioco.
  7. Legendary Collection: Lanciata nel 2002, questa edizione è una raccolta di carte delle prime tre edizioni.
  8. Expedition Base Set e Aquapolis: Rilasciate nel 2002 e 2003, queste edizioni introducono carte con effetti Crystal e location.
  9. Skyridge: Uscita nel 2003, questa edizione introduce le carte Reverse Holo e presenta Pokémon del cielo e dello spazio.
  10. EX Series: Questa serie di edizioni, rilasciata tra il 2003 e il 2007, introduce i Pokémon EX e nuove meccaniche di gioco.
  11. Diamond & Pearl Series: Lanciata nel 2007, questa serie include le carte basate sulla regione di Sinnoh.
  12. Black & White Series: Questa serie di edizioni, rilasciata tra il 2011 e il 2013, è basata sulla regione di Unima e presenta le carte di confine.
  13. XY Series: Rilasciata tra il 2013 e il 2016, questa serie è basata sulla regione di Kalos e presenta le carte EX Mega Evolution.
  14. Sun & Moon Series: Questa serie, rilasciata tra il 2017 e il 2019, è basata sulla regione di Alola e introduce le carte GX.
  15. Sword & Shield Series: Lanciata nel 2020, questa serie è basata sulla regione di Galar e presenta le carte V e VMAX.

Oltre a queste, ci sono altre edizioni speciali, promozionali e collezionabili che sono state rilasciate nel corso degli anni. Il Pokémon TCG continua a essere aggiornato con nuovi set e carte regolarmente.

Come capire lo stato di conservazione

Per capire lo stato di conservazione di una carta Pokémon puoi seguire alcuni passaggi fondamentali:

  1. Osserva la superficie: Esamina attentamente la superficie della carta per individuare eventuali graffi, macchie, pieghe o segni di usura. Le carte in ottime condizioni dovrebbero avere una superficie liscia e priva di difetti evidenti.
  2. Controlla gli angoli: Presta attenzione agli angoli della carta. Le carte in buone condizioni dovrebbero avere angoli nitidi e senza pieghe o ammaccature.
  3. Verifica i bordi: Controlla i bordi della carta per accertarti che siano intatti e non rovinati. I bordi usurati possono influire negativamente sullo stato di conservazione della carta.
  4. Guarda il retro: Controlla il retro della carta per eventuali danni o imperfezioni. Le carte in buone condizioni dovrebbero avere un retro pulito e privo di scritte o macchie.
  5. Usa una lente d’ingrandimento: Se hai a disposizione una lente d’ingrandimento, puoi utilizzarla per esaminare la carta in dettaglio e individuare eventuali difetti che potrebbero non essere visibili a occhio nudo.
  6. Valuta il centraggio: Il centraggio si riferisce alla posizione del disegno sulla carta rispetto ai bordi. Le carte ben centrate sono generalmente considerate di maggiore valore.
  7. Considera la brillantezza e il colore: Le carte foil o holographic dovrebbero avere una brillantezza evidente, mentre i colori delle carte non dovrebbero essere sbiaditi o scoloriti.
  8. Familiarizzati con i sistemi di valutazione: Esistono diversi sistemi di valutazione che vengono utilizzati per classificare lo stato di conservazione delle carte, come il sistema di valutazione PSA (Professional Sports Authenticator) o il sistema di valutazione Beckett. Familiarizzarti con questi sistemi può aiutarti a comprendere meglio lo stato della tua carta.

La valutazione dello stato di conservazione secondo il sistema PSA

Il sistema PSA (Professional Sports Authenticator) è un sistema di valutazione e autenticazione ampiamente utilizzato per le carte Pokémon e altri articoli collezionabili. PSA è una delle principali aziende specializzate nel valutare lo stato di conservazione e l’autenticità delle carte da collezione, inclusi i Pokémon TCG (Trading Card Game).

Il sistema PSA utilizza una scala di valutazione da 1 a 10 per determinare lo stato di conservazione di una carta. Ecco i livelli di valutazione PSA per le carte Pokémon:

  1. Poor (Scarsa) – La carta presenta gravi danni, come pieghe, ammaccature, strappi o graffi profondi.
  2. Fair (Discreta) – La carta ha danni significativi e segni di usura evidenti.
  3. Good (Buona) – La carta ha alcuni danni e segni di usura, ma è ancora in condizioni accettabili.
  4. Very Good (Molto Buona) – La carta ha lievi segni di usura e alcuni danni, ma è ancora in buone condizioni.
  5. Excellent (Eccellente) – La carta ha pochi segni di usura e danni minimi, in condizioni molto buone.
  6. Near Mint (Quasi Nuova) – La carta ha lievissimi segni di usura, ma è quasi priva di difetti visibili.
  7. Mint (Nuova) – La carta è in perfette condizioni, senza segni di usura evidenti.
  8. Gem Mint (Perfetta) – La carta ha solo piccoli di difetti e presenta una qualità superiore.
  9. Mint 9 – Quasi perfetta, con solo piccoli difetti.
  10. Gem Mint 10 – Perfetta, senza difetti visibili.

La valutazione PSA è un riferimento standard per i collezionisti di carte Pokémon, poiché fornisce una valutazione oggettiva dello stato di conservazione della carta, rendendola più affidabile per gli acquisti e le vendite nel mercato dei collezionisti. Quando una carta è valutata da PSA, viene sigillata in un apposito astuccio di protezione con il suo punteggio di valutazione stampato sull’etichetta, garantendo l’autenticità e il valore della carta.

Come capire la rarità di una carta Pokemon

La scala di rarità delle carte Pokémon può variare leggermente a seconda delle diverse edizioni e set di carte. Tuttavia, in generale, la scala di rarità più comune per le carte Pokémon è la seguente, da più comune a più rara:

  1. Comune (Common): Le carte comuni sono le più abbondanti e possono essere facilmente trovate nei mazzi e nei pacchetti di carte Pokémon.
  2. Non comune (Uncommon): Le carte non comuni sono meno comuni delle carte comuni e possono essere più difficili da trovare.
  3. Rara (Rare): Le carte rare sono meno comuni delle carte non comuni e spesso includono carte olografiche o foil che riflettono la luce.
  4. Rara Holo (Rare Holo): Queste carte sono versioni rare che presentano un effetto olografico sulla loro immagine, rendendole molto ricercate dai collezionisti.
  5. Ultra Rara (Ultra Rare): Le carte ultra rare includono diverse sottocategorie come Full Art (carte con un’immagine a figura intera), GX (con potenti abilità di gioco), EX (con maggiore potenza) o V (con la nuove meccaniche di gioco).
  6. Segreta Rara (Secret Rare): Le carte segrete rare sono ancora più rare delle carte ultra rare e spesso sono disponibili solo in specifici set o mazzi.
  7. Olografica Rara (Prism Star, Shiny, Rainbow, Gold, ecc.): Queste sono carte molto rare con effetti olografici speciali o illustrazioni particolari.

Va sottolineato che esistono diverse edizioni e set di carte Pokémon, quindi la scala di rarità può variare tra di essi. Inoltre, i termini utilizzati per indicare la rarità possono differire leggermente a seconda delle regioni o delle lingue in cui le carte sono state distribuite.

Le 30 carte Pokemon più costose

La valutazione delle carte Pokémon più costose può variare notevolmente a seconda della rarità, della condizione e della domanda sul mercato. Inoltre, i valori delle carte possono cambiare nel tempo. Tuttavia, per darti un’idea generale delle carte Pokémon più costose, ecco una lista di 30 carte con le loro valutazioni approssimative:

  1. Pikachu Illustrator (Prima edizione, olografica, valutazione media di 200.000 euro)
  2. Trophy Pikachu Trainer No. 1 (Prima edizione, olografica, valutazione media di 70.000 euro)
  3. Kangaskhan Parent/Child Mega Battle (Prima edizione, olografica, valutazione media di 40.000 euro)
  4. Master’s Key (Prima edizione, olografica, valutazione media di 30.000 euro)
  5. Pre-Release Raichu (Prima edizione, olografica, valutazione media di 25.000 euro)
  6. Tropical Wind (Prima edizione, olografica, valutazione media di 20.000 euro)
  7. Shining Charizard (Prima edizione, olografica, valutazione media di 15.000 euro)
  8. Shining Gyarados (Prima edizione, olografica, valutazione media di 12.000 euro)
  9. Shining Tyranitar (Prima edizione, olografica, valutazione media di 10.000 euro)
  10. Crystal Charizard (Prima edizione, olografica, valutazione media di 10.000 euro)
  11. Crystal Lugia (Prima edizione, olografica, valutazione media di 9.000 euro)
  12. Crystal Ho-Oh (Prima edizione, olografica, valutazione media di 9.000 euro)
  13. Tropical Mega Battle (Prima edizione, olografica, valutazione media di 8.000 euro)
  14. Shining Kabutops (Prima edizione, olografica, valutazione media di 7.000 euro)
  15. Shining Mewtwo (Prima edizione, olografica, valutazione media di 7.000 euro)
  16. Shining Celebi (Prima edizione, olografica, valutazione media di 7.000 euro)
  17. Shining Raichu (Prima edizione, olografica, valutazione media di 6.000 euro)
  18. Shining Steelix (Prima edizione, olografica, valutazione media di 6.000 euro)
  19. Pikachu Trophy Card (Prima edizione, olografica, valutazione media di 5.000 euro)
  20. Tropical Mega Battle Tropical Wind (Prima edizione, olografica, valutazione media di 5.000 euro)
  21. Ancient Mew (Promo, olografica, valutazione media di 4.000 euro)
  22. Holographic Shadowless Charizard (Prima edizione, olografica, valutazione media di 3.500 euro)
  23. Pikachu Red Cheeks (Prima edizione, olografica, valutazione media di 3.000 euro)
  24. Holographic Shadowless Blastoise (Prima edizione, olografica, valutazione media di 3.000 euro)
  25. Holographic Shadowless Venusaur (Prima edizione, olografica, valutazione media di 3.000 euro)
  26. Holographic Shadowless Alakazam (Prima edizione, olografica, valutazione media di 3.000 euro)
  27. Holographic Shadowless Chansey (Prima edizione, olografica, valutazione media di 3.000 euro)
  28. Holographic Shadowless Zapdos (Prima edizione, olografica, valutazione media di 3.000 euro)
  29. Holographic Shadowless Mewtwo (Prima edizione, olografica, valutazione media di 3.000 euro)
  30. Holographic Shadowless Mew (Prima edizione, olografica, valutazione media di 3.000 euro)

Si prega di notare che questi sono solo valori approssimativi e possono variare nel tempo.

Vendere le carte Pokemon online su Catawiki

Vendere su Catawiki può essere vantaggioso per diversi motivi:

  1. Pubblico specializzato: Catawiki è una piattaforma dedicata alle aste online di oggetti da collezione, tra cui le carte Pokémon. Gli acquirenti su Catawiki sono spesso appassionati e collezionisti seri, disposti a pagare prezzi competitivi per oggetti rari e di valore.
  2. Visibilità internazionale: Catawiki è una piattaforma internazionale, il che significa che la tua inserzione raggiungerà potenziali acquirenti in tutto il mondo. Questo aumenta le possibilità di vendere le tue carte Pokémon a una vasta e diversificata base di clienti.
  3. Esperti e verifiche: Catawiki dispone di esperti in diverse categorie di oggetti da collezione, inclusi esperti di carte Pokémon. Le inserzioni vengono attentamente valutate prima di essere accettate per le aste, garantendo la qualità e l’autenticità degli oggetti in vendita.
  4. Pubblicità e promozione: Catawiki investe in campagne pubblicitarie e di marketing per attirare acquirenti e collezionisti sul sito. Questo aumenta la visibilità delle tue carte Pokémon e può portare ad offerte più competitive.
  5. Facilità di vendita: Catawiki offre un’interfaccia semplice e intuitiva per la creazione delle inserzioni e la gestione delle aste. Puoi caricare facilmente immagini e descrizioni delle tue carte Pokémon e seguire il processo di vendita in modo semplice.
  6. Prezzi di vendita competitivi: Poiché Catawiki è una piattaforma di aste, le tue carte Pokémon possono raggiungere prezzi di vendita competitivi. Chi compra partecipa alle aste e offe prezzi che ritenie giusti, il che può portare a un aumento del valore delle carte.
  7. Feedback e reputazione: Catawiki offre un sistema di feedback per gli acquirenti e i venditori. Ricevere feedback positivi come venditore può aiutarti a costruire una reputazione affidabile e aumentare la fiducia degli acquirenti futuri.

Inizia a vendere su Catawiki, puoi guadagnare il massimo dalle tue carte Pokemon.