La moneta da 500 lire in argento è una moneta italiana emessa dalla Banca d’Italia. Queste monete sono state coniate in argento 835 millesimi e hanno un peso di 11 grammi con un diametro di 29,5 millimetri.
Esistono tre monete in argento comunemente note con dei soprannomi:
- 500 Lire Unità d’Italia
- 500 Lire Caravelle
- 500 Lire Dante
Di queste tre, la moneta soprannominata Caravelle ha maggiore interesse collezionistico per quanto riguarda l’errore di conio con le vele della nave disposte al contrario.
500 lire “Caravelle”

La moneta soprannominata “Caravelle” è stata coniata a partire dal 1958 e fino al 1967, successivamente dal 1968 al 1970 e dal 1980 al 2001 per le confezioni della zecca di Roma. Dal 1985 al 2001 esiste anche in versione fondo specchio sempre per le confezioni riservate ai collezionisti.
Valore delle 500 Lire Caravelle
Il valore di queste 500 Lire in argento è di 50 euro in fior di conio, o 5€ se la moneta è usurata; queste 500 lire sono state coniate in grandi quantità.
Secondo i dati forniti dalla Banca d’Italia, la tiratura totale della moneta da 500 lire del 1961 Caravelle è stata di circa 6,5 milioni di pezzi.
Tuttavia, non tutte le monete sono state messe in circolazione, poiché alcune di esse sono state destinate alla conservazione in banca e ad altri usi istituzionali. Inoltre, alcune monete possono essere state perse, danneggiate o distrutte nel corso degli anni, il che significa che la quantità di monete disponibili sul mercato oggi potrebbe essere inferiore alla tiratura originale.
In ogni caso, la moneta da 500 lire del 1961 con la caravella è ancora oggi molto comune e facile da trovare, sia in Italia che all’estero.
Cosa è rappresentato su questa moneta
Rovescio: busto di donna
Sul rovescio della moneta è rappresentata da un Busto di donna in abiti rinascimentali. Lungo il bordo gli stemmi di diciannove regioni o capoluoghi di Regione. In basso indicazione dell’autore, Giampaoli.
Dritto: Caravelle
Sul dritto della moneta, invece, è rappresentata una nave con le vele spiegate, simbolo della Repubblica italiana, circondata dalla scritta La scritta “REPVBBLICA ITALIANA” e sotto la scritta “L. 500”.
Questa nave è in realtà una Caravella, un tipo di nave a vela usata principalmente durante l’era delle esplorazioni e delle scoperte geografiche, soprattutto nel XV e XVI secolo.
La caravella rappresentata sulla moneta è molto dettagliata e mostra la nave in piena navigazione, con le vele spiegate e le onde del mare increspate intorno allo scafo. Sulla parte superiore della moneta, sopra la caravella, si trova la scritta “L. 500”, che indica il valore nominale della moneta in lire italiane.
Le 500 Lire in argento Caravelle sono senza data?
Alcune persone fanno fatica a capire la data di emissione di questa moneta e pensano di avere tra le mani un errore di conio raro, ma in realtà è molto improbabile avere tra le mani una moneta da 500 lire in Argento Caravelle senza data; semplicemente la data è impressa sul bordo e non sulle facce della moneta, per questo è difficile da trovare a prima vista, soprattutto se la moneta è conservata in un raccoglitore.
Le 500 Lire in argento 1961 con le vele della Caravella al contrario

La moneta da 500 lire argento del 1961 con le vele al contrario è un errore di conio e, di conseguenza, è una moneta rara e di grande interesse per i collezionisti.
Il valore di questa variante in ottime condizioni oscilla tra i 1.500 e i 2.500 euro, mentre una moneta con segni di usura potrebbe valere meno.
500 lire del 1961 Unità d’Italia

Questa moneta è stata emessa nel 1961 in occasione del centenario dell’Unità, e successivamente ancora nel 1962 e nel 1963, pur riportando ancora l’anno 1961. Per questa ragione, durante questa seconda e terza tiratura, la 500 lire Caravelle non venne coniata.
Valore delle 500 lire Unità d’Italia
La moneta da 500 Lire in argento soprannominata Unità d’Italia ha un valore di circa 10€ in fior di conio; il valore basso è dovuto al fatto che si tratta di una moneta abbastanza comune.
Cos’è rappresentato sulla moneta
Rovescio
Sul retro della moneta c’è una quadriga che corre veloce verso sinistra, con le cifre “1861” in alto e “1961”, il valore e il segno di zecca in basso.
Diritto
Sul lato frontale della moneta è raffigurata l’Italia seduta su un capitello, con un ramo d’ulivo nella mano destra protesa in avanti e un elmo nella mano sinistra. La scritta “REPUBBLICA ITALIANA” circonda la figura insieme a una stella, mentre nella parte inferiore è presente la scritta VEROI, essendo l’autore Guido Veroi.
500 Lire in argento Dante

Le 500 Lire in argento Dante sono del 1965. Il valore è di pochi euro trattandosi di una moneta comune.
Dove comprare e vendere le 500 lire in argento
Per coloro che sono interessati all’acquisto o alla vendita di monete rare e costose, Catawiki è un’ottima piattaforma da considerare. Con il suo team di esperti, Catawiki garantisce l’autenticità di ogni oggetto messo in vendita. Essendo una delle case d’aste online più grandi al mondo, con oltre 14 milioni di visitatori al mese, Catawiki offre una variegata selezione di oggetti unici.
Le aste di Catawiki sono aperte a tutti e supervisionate da banditori specialista.
Partecipare alle aste è semplice, basta registrarsi al sito. Si tratta di un procedimento piuttosto semplice che richiede soltanto pochi minuti ed è totalmente gratuito.
Non resta che provare! Iscriviti a Catawiki.